Vai al contenuto principale

Camminata a Molveno

Baita Ciclamino, Molin dei Mori e Segheria Taialacqua
Non solo montagna

Una passeggiata per scoprire Molveno

Partendo direttamente dall’Hotel Lido Molveno percorrerete una strada pianeggiante immersi nella natura.
Tra lievi salite e discese, scoprirete un panorama suggestivo sul lago e la pianura sottostante, tra sentieri che vi faranno scoprire baite, ruscelli e molini.

Itinerario

Partendo dal piazzale dell’hotel Lido Molveno, a due passi dal lago, si sale a sinistra fino all’incrocio. A questo punto si svolta a sinistra percorrendo il marciapiede fino al tornante dove inizia via Dolomiti, la si percorre tutta godendo di un bel panorama sul lago di Molveno e sulla piana sottostante. Dopo circa 1 km si giunge alla baita Ciclamino, immersa nel bosco e sulle sponde del Rio Massò. Per scendere si passa dietro alla baita e si percorre il sentiero sull’altro lato della valle scendendo fino al capitello votivo di S. Antonio. Qui, subito sotto, si gira a sinistra costeggiando il piccolo canale detto “Rio dei Molini” che porta dopo 5 minuti alle rovine dell’antico mulino ad acqua della Famiglia Donini (Mori).

Molin dei Mori e Segheria Taialacqua

Percorri il rio Massò fino all’antica segheria del 1500.

Itinerario

Oltre alla vecchia macina, è possibile ammirare il rio Massò che in questo punto scorre impetuoso e le cascatelle che scendono dalla montagna creando uno scenario suggestivo. Tornando sui vostri passi, potrete proseguire la passeggiata costeggiando il canale fino a raggiungere l’antica segheria veneziana “Taialacqua” tutt’ora funzionante. Fu costruita nel corso del 1500 dagli abitanti del paese di Molveno, sollecitati dell’allora parroco Don Taialacqua, con l’obiettivo di migliorare le condizioni economiche della popolazione locale. In seguito, sul rio dei Molini ne furono costruite altre, oggi scomparse, e l’intera vallata per questo motivo conserva la denominazione di Val delle Seghe. Il funzionamento della segheria era ed è tutt’ora ad acqua. Il prodotto di questo lavoro erano delle tavole chiamate molvene dello spessore da 6 a 10 mm, molto ricercate per via della loro sottigliezza. All’esterno della segheria è stato allestito un centro visitatori con informazioni dettagliate sul suo funzionamento. L’intera passeggiata dura circa un’ora e mezza ed è percorribile comodamente con bambini anche in passeggino.

Lasciati ispirare

Contattaci

Richiesta informazioni e prenotazioni

Compila il form per ottenere maggiori informazioni sugli itinerari e per verificare la disponibilità di offerte speciali nel periodo che preferisci.

LOADING BOOKING...